Sezione Primavera
La sezione Primavera svolge un servizio educativo che ha lo scopo fondamentale di favorire precocemente l’integrazione fra bambini sordi e utenti. L’organizzazione funzionale ed accogliente degli spazi permette interventi che promuovono per ciascun bambino una crescita armonica ed equilibrata. Le proposte mirano a stimolare il desiderio di esplorazione, la creatività personale, la sperimentazione attraverso il corpo, nella sua totalità (multi-sensorialità). Il bambino ha modo di trovare uno spazio adeguato ai suoi bisogni, rassicurante e motivante, accompagnato costantemente da un gruppo docente qualificato, che accoglie con amorevolezza e professionalità, interagendo tra lui e l’ambiente esterno e favorendo, nel tempo, le prime forme di socializzazione.
Chi può iscriversi
La sezione primavera accoglie i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. I bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° settembre e il 31 dicembre possono cominciare a frequentare solo dopo il compimento dei due anni.
Finalità
La sezione Primavera vuole essere un servizio educativo in grado di assicurare un adeguato sviluppo psico-fisico e relazionale in collaborazione con le famiglie e l’ambiente sociale nel contesto di una scuola di ispirazione cristiana.
Per il raggiungimento di tale finalità la sezione è organizzata in modo da garantire:
• un armonico sviluppo globale del bambino attraverso stimolazioni sensoriali, motorie ed affettive;
• uno spazio in grado di offrire al bambino esperienze sostanzialmente diverse da quelle vissute a casa, completando la vita in famiglia ed allargandola verso il sociale;
• rapporti di calda fiducia con gli adulti in grado di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia propri di questa età;
• organizzazione degli spazi che forniscano occasioni per sviluppare, attraverso giochi e relativi stimoli, il singolo bambino, affinché entri progressivamente in rapporti sociali con i suoi coetanei.
Scansione della giornata
Tutti i tempi della giornata sono scanditi da un ritmo caratterizzato a partire dai bisogni del bambino, come: appartenenza e sicurezza, acquisizione di una “memoria” dell’esperienza, apprendimento. La “routine quotidiana” è scandita da ritmi ed ha una finalità educativa, che acquista valore e permette al bambino l’incontro con un tempo conosciuto e sicuro che, dando sicurezza, lo fa stare bene e lo invita all’esplorazione e alla scoperta.
-
8:00-9:30 ingresso/accoglienza
-
9:30-10:15 cambio e piccola merenda
-
10:15-11:30 attività ludico-educative (gioco, laboratorio e progetti di Inglese, Musica e Attività Motoria)
-
11:30-12:00 cura dell'igiene e preparazione al pranzo
-
12:00-12:45 pranzo
-
12:45-13:00 cura dell'igiene e preparazione al sonno
-
13:00-15:00 sonno
-
15:00 sveglia e cura dell'igiene
-
15:00-16:00 uscita
Servizio mensa
Il servizio mensa è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì e si avvale di una cucina interna che prepara pasti in linea con le tabelle nutrizionali fornite dalla Asl. Durante il pranzo i bambini vengono assistiti ed aiutati dalle educatrici.
Progetto educativo-didattico
Consulta qui il progetto educativo attivato presso l'Istituto.